
Aldo Zelli è autore che ogni piombinese dovrebbe conoscere quasi per dovere, perché anche se nativo di Arezzo (1918), sceglie la nostra città come residenza…

Stefano Calzati compie un’operazione culturale che mi tocca molto da vicino, perché parlando del Vietnam mi ricorda i miei libri di viaggio scritti su Cuba,…

Gli undici giorni del Trap è un libro singolare perché scritto in prima persona da Enzo D’Orsi, calandosi nei panni – e soprattutto nella mente –…

Notti magicheè ambientato a Roma durante il Campionato del Mondo del 1990, ma è solo la cornice che lega i singoli eventi, perché il 3…

Termino la doccia, mi vesto, preparo la borsa e saluto Leonardi. Un’occhiata distratta al campo sintetico del Valentino Mazzola, dipinto d’un verde innaturale, e riparto…

Sfogliando questo libro sembra quasi di sentirlo il profumo del tempo passato, l’odore della nostalgia, di quella sana, dolce nostalgia che fa bene al cuore….

Emilio Ballagas PRIMEROS POEMAS -Poesie Giovanili – (traduzioni di Gordiano Lupi) (1925 – 1929) Commiato A Clara Varela So che agonizzi, che la tua vita…

Gustavo Pérez Firmat Nato a L’Avana nel 1949. Dice di se stesso: “Sono nato in Cuba, made in Usa. Non posso immaginare una vita distante…

Mi hanno rotto le palle i fenomeni costruiti dalle grandi case editrici. Mi hanno rotto le palle i quotidiani cartacei, che ognuno dice la sua,…

Non ero un uomo da biografie e infatti ho lasciato solo pochi libri, certamente il meglio, ché io sono stato una vigna, ma con dentro…

Stefano Giannotti è autore che conosciamo per aver apprezzato i suoi primi romanzi editi, – Alla ricerca dell’isola perduta e La biblioteca di sabbia –,…

Conosco Maurizio Stefanini come esperto di problemi legati all’America Latina, abbiamo una Cuba in comune dei cui problemi politici mi vado sempre più disinteressando, ma…

Son nato sul mare d’Imperia, tra olivi che discendono dalle colline e scogliere a strapiombo sul mare, un fiume a dividere Oneglia e i palazzi…

Stefano Iachetti è autore che conosco bene per aver apprezzato un suo pregevole testo su Asia Argento e soprattutto in libro di interviste alle protagoniste…

Il parco degli eucalipti è a Salivoli, piccola Combray di periferia, non luogo d’un bastardo posto, giardino cadente nel villaggio di via Cavalleggeri, dove non…

Mi piacciono le operazioni culturali vere, quelle che non seguono le mode, dove si respira passione e competenza, persino un pizzico d’incoscienza – dati i…

Detesto le interviste, per questo mi racconto da solo, ché quelli come me non muoiono, restano nelle parole della gente, sono scomodi più da morti…

Per quanto ci sarai noi ci saremo, ricordando tempi perduti e folle in festa. Sono stati i nostri tempi il tuo splendore, siamo cresciuti al…

Visages villages (2018) di Agnés Varda e JR Agnés Varda – Oscar alla carriera 2018 – è una cineasta e fotografa belga nata nel 1928…

Marcial Gala Verde Limone Nuova Editrice Berti – Pag. 170 – Euro 17 www.nuovaeditriceberti.it La Nuova Casa Editrice Berti, dopo Gli amanti del secondo piano,…

Sandro Paté See You Later – Guido Nicheli, una vita da cumenda Sagoma Editore – pag. 250 – euro 17 Sandro Paté mi sorprende, ché…

Era meglio quando si stava peggio. Chi l’avrebbe mai detto che invecchiando avrei parlato come mio nonno. O come mio padre. Questa casa non è…

Son nato vent’anni dopo il Carducci – un maestro, un vero maestro! – ma ho anticipato il D’Annunzio di sei e con lui non son…

Emilio Ballagas (Camagüey, 1908 – L’Avana, 1954) Il poeta cubano Emilio Ballagas nacque a Camagüey, il 7 novembre del 1908. Frequentò le scuole primarie e…

Reinaldo Arenas, l’autodistruzione per il sesso di Guillermo Cabrera Infante da Vidas para leerlas – Londra 1998 Tre passioni caratterizzarono la vita e la morte…

Un film straordinario, di quelli che non te li aspetti dal cinema italiano ingessato e ingabbiato nelle solite cose prive di verve e fantasia. Ammore…

Mi duole settembre come lama nel costato. E non è quel sapore d’estate morente nell’aria, né il triste sentore di foglie cadenti in arrivo, forse…

Tornare alle usate cose spendendo il tempo che rimane. Passato il maestrale, passato il libeccio, passato il tentativo di pioggia nel pavido orizzonte squarciato da…

Parlare di Sacha Naspini è per me facile e complesso, al tempo stesso. Facile perché conosco la sua scrittura da sempre: ero nella giuria di un…

Piccola storia semiseria del Foglio Letterario Scrivo, perché da quando ho l’età della ragione la mie passioni sono sempre state lettura e cinema. Da bambino…
Commenti recenti