
C’era una volta un paese sul mare, un tempo industrioso e popolato, un paese di operai e contadini, di commercianti e artigiani. In quel paese…

Nasco a Bologna nel 1912. Mio padre Giovanni è direttore della Carlo Erba, chimico illustre, stimato dai Visconti di Modrone; mia madre Olga è casalinga,…

…Aveva gridato Benito Mussolini nella seduta parlamentare del 18 novembre 1922 a Roma, conclusa la Marcia e preso il potere – rivolgendosi contro il parlamentare…

Satana, condannato a una condizione di vagabondo, di girovago, di nomade, non ha una dimora sicura; pur avendo, infatti, come conseguenza della sua natura angelica,…

Nella prefazione al romanzo Il ritratto di Dorian Gray si assiste allo sdoppiamento dell’autore dell’opera, Oscar Wilde, la quale voce narrante non sembra coincidere affatto…

Sulle vette del Caucaso volava l’esule dal Paradiso: c’era sotto di lui il Kazbek, la faccia d’un diamante, che risplendeva con le eterne nevi, e…

Gabriele GalloniSulla riva dei corpi e delle animeCrocetti Editore – Euro 18 – Pag. 230 Gabriele Galloni (1995 – 2020) è un giovane poeta romano…

Un gesto inammissibile, inqualificabile: Memo Remigi, cantante, compositore e conduttore TV, uomo analogico non uso a sfiorare schermi android e simili, ha invece palpato in…

Il 25 Agosto 1944, il giorno in cui Parigi venne liberata dai nazisti, un giovane soldato indeciso riguardo alla propria carriera letteraria, sottopose il proprio…

“La birra fredda è Dio in bottiglia”, scriveva Dylan Thomas il 31 agosto 1947, da Rio Marina, nell’Isola d’Elba, all’amica Margaret Taylor, abbrustolito da un…

Nasco nel 1885, a Cesenatico, provincia di Forlì, Romagna solatia dolce paese / cui regnarono Guidi e Malatesta, canta il Pascoli. Mia madre Filomena viene…

Parigi è il luogo natio da ricordare per biografi attenti, è il 18 marzo 1842, mi trovo in rue de Laferrière. Magari fosse tutto facile,…

[…]e andavi a passettiintorno a quel rogoperfetto e lietoe il terrore era gioiad’essere per una voltanon diviso, distante, derisoma nel fiato del refrainchiamale se vuoi…

Ogni mattina un rito, quello della lettura dei giornali. Un rito diventato triste, con qualche piccola gioia di ritrovare perle disperse in un mare di…

Piombino in una notte di luglio Piombino in una notte di luglio come da tempo non la vedevi. Piombino in lotta. Piombino unita. Piombino fascio…

Piombino contro il rigassificatore Manifestazione pacifica del 16 luglio Eugenio Giani è riuscito in una missione impossibile. Sotto il sole inclemente d’una giornata estiva ha…

Il coniglio mannaro travestito da topo C’era una volta un coniglio mannaro travestito da topo, sceso nella città dell’acciaio per raccontare un destino già scritto…

Maribruna Toni, piombinese, prematuramente scomparsa a soli quarantasette anni, è conosciuta come pittrice non solo nella nostra città, ma in varie parti d’Italia e perfino…

Lettera a Valerio Evangelisti, due giorni dopo la sua morte Caro Valerio, a mente fredda, visto che son già passati due giorni, dobbiamo dire anche…

La riga gialla Si sveglia improvvisamente, ha fame. Traccia una riga: la riga gialla che viene da lontano e non ha ostacoli, taglia a metà…

Stravolto, strambato e stracannato. Nonché strafatto, fumato e un po’ stonato. Sotto il segno di Panoramix …c’è uno che tratta le sue braccia come…

Mi facevo chiamare Silvio D’Arzo Nasco a Reggio Emilia il 6 febbraio del 1920, da Rosalinda Comparoni, che vive in uno stanzone enorme di via…

In morte di Carlo Saffioti, scrittore Quando muore uno scrittore, piccolo o grande che sia, perdiamo tutti qualcosa, anche se restano i libri, le parole,…

Un sonetto d’amore di José Santos Chocano José Santos Chocano, uno de los poetas más aclamado de Latinoamérica, conocido como el cantor de América. Fue nombrado…

Caro Raf, ti scrivo, così mi distraggo un po’… Caro Raf, non lo so davvero cosa resterà di questi anni Ottanta, penso poco, sarebbero dovuti…

In alto, cimitero maori dei caduti in guerra oltremare nel villaggio di Ohinemutu (Rotorua, Nuova Zelanda), da una mia foto del 10 novembre 2006; in…

Nasco a Neuilly-sur-Seine, quartiere periferico di Parigi, in rue de Chartres, poco dopo mezzanotte, è il 4 febbraio del nuovo secolo, appena iniziato il Millenovecento;…

Der Hauptmann: l’abito fa il monaco e lo sbatte nel PRESENTE Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro…

Foglie nomadi Nomadland – Un racconto d’inchiesta – di Jessica Bruder, 2020 VS Nomadland di Chloé Zhao, premio oscar 2021. Nel finale di The Rider,…

Sono stato il miglior poeta della mia generazione, dicesti. Ma tu eri intelligente, strano e misterioso, come chi hai lasciato qua, tutti orfani di un…

Non ti dirò il luogo e il paese ma ti dirò il nome. Si chiama Bruna o meglio Brunilde, che è il nome con cui…

Nasco a Norwood nel 1866 da madre tedesca – Anna Lindau, scrittrice -, e padre italiano – Anselmo Vivanti, esule mazziniano. Son britannica di…

Questo articolo può essere scaricato in versione pdf da questo link: Divagazioni d’Albedo_Raveggi La Grande Opera: tentare di far luce sul percorso dell’alchimista verso la realizzazione…

Nel 1883 nasco a Trieste, in ritardo di trent’anni sul mio tempo, ché in una provincia come questa è come esser venuto al mondo nel…

Estratto del libro delle Edizioni Il Foglio Letterario: “Modigliani, l’amore & Paris” «Da Livorno a Montparnasse, la vita dell’artista soprannominato M le Maudit». Modigliani, la…

Giuseppe Ungaretti, vita di un uomo Sono nato nel 1888, ad Alessandria d’Egitto, nel bel mezzo del deserto, in un deserto infinito dove la vita…

In un dibattito di alcuni anni fa tra lui e Corrado Augias [titolo: “La democrazia fra utopia e realtà. Dialogo con Corrado Augias e Luciano…

Un po’ di tempo fa così scrivevo delle vicine vacanze estive per un gruppuscolo di liceali che mi aveva ispirato nei pressi di una Piazza;…

È il 1912 quando nasco a Livorno, la meno toscana delle città toscane, accanto al Cisternone e al piccolo zoo del Parterre, figlio di Anna…

Guerre mondiali, rivoluzioni, altro Non è avaro il Secolo breve di episodi di ferro e fuoco né di monumenti (in questi giorni infuocati di manifestazioni…

Son figlio d’arte, ché mio padre era pittore alla corte dei Montefeltro, in quel di Urbino, dove nacqui, tra scrittori e poeti, artigiani e ingegneri,…

Nasco a Grosseto, il 14 dicembre del 1922, la mia Kansas City, il luogo dal quale scappare per poi ritornare, la casa di mia madre…

La Valle dei fiori (Dolina rož) – uscito nel 2019- è l’ultimo romanzo giallo dello scrittore, giornalista, biografo, pubblicista e alpinista Tadej Golob che negli…

In tempi difficili come quelli stiamo vivendo, è un piccolo sollievo poter parlare di una bella esperienza legata ai libri e alla memoria di tre…

Emilio Ballagas PRIMEROS POEMAS -Poesie Giovanili – (traduzioni di Gordiano Lupi) (1925 – 1929) Commiato A Clara Varela So che agonizzi, che la tua vita…

Gustavo Pérez Firmat Nato a L’Avana nel 1949. Dice di se stesso: “Sono nato in Cuba, made in Usa. Non posso immaginare una vita distante…

Mi hanno rotto le palle i fenomeni costruiti dalle grandi case editrici. Mi hanno rotto le palle i quotidiani cartacei, che ognuno dice la sua,…

Non ero un uomo da biografie e infatti ho lasciato solo pochi libri, certamente il meglio, ché io sono stato una vigna, ma con dentro…

Prima giornalista italiana della storia, Matilde Serao si spense a 71 anni, la sera del 25 luglio 1927 nel suo appartamento della Riviera di Chiaia,…
Commenti recenti