
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg a cura di Michele Bergantin La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza Editore, 464 pagine, 18 Euro) non…

§ 1. Chi mi descriverà dunque il suo volto? Il mormorio di fondo che si ode al vernissage di una mostra; quel senso di confusione…

Stadio Carlo Zecchini in un giorno di pioggia. Grosseto ha l’aspetto di sempre, il volto che le ricordavo, forse col cielo imbronciato pare ancora più…

“Scegliamo innanzi tutto un punto di partenza: riva o scena, porto o evento, navigazione o racconto. Poi diventa meno importante da dove siamo partiti e…

Il silenzio regnava sulla landa. La vecchia casa di campagna odorava di legno marcio, di muffa e di deiezione di mustelide. La vecchia Opel Zafira…

Eppure non gli sfuggiva che in quell’enorme condominio dove si era appena trasferito accadevano cose strane. Intanto la stessa mole dell’edificio sembrava crescere a…

La chiave della camera che l’uomo della reception mi consegnò, accompagnata da un sorriso ostentato e insincero, era per fortuna di quelle tradizionali. Odio le…

Ho provato a portarti lontano, ma il mostro ci ha seguito ovunque come a spaziare l’alberata in una grillaia: sentiva l’odore del sole, tu piangevi…

«Stai dietro al leone » questo sentii sussurrare in modo flebile dalle labbra di mio padre a letto da più giorni per una brutta influenza….

I cortili delle case popolari del nostro quartiere erano pieni di biciclette abbandonate. A noi interessavano le Grazielle, quelle da donna pieghevoli: facili da smontare…

Emilio Ballagas (Camagüey, 1908 – L’Avana, 1954) Il poeta cubano Emilio Ballagas nacque a Camagüey, il 7 novembre del 1908. Frequentò le scuole primarie e…

Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti Regia: Eriprando Visconti. Soggetto e Sceneggiatura: Renzo Rosso, Vittorio Sermonti, Eriprando Visconti. Fotografia: Lamberto Caimi. Montaggio: Mario Serandrei….

Operazione al limite del surreale quella di 96, rue De La Fontaine, casa editrice torinese attiva dal 2015. Manda in stampa un libro come quello…

Come descrivere Spice and wolf in breve? Inconsueto. Originale. Unico. Eppure, tutto questo è veramente riduttivo. Kraft Lawrence, giovane mercante d’esperienza, viaggia col suo carro…

IL MAESTRO E IL LIUTO Ho bevuto acqua di Lete ho dimenticato chi ero Ho trovato un groviglio di serpi da qualche parte un suono…

Maurizio Rovati (1) mangia una mela (2) (3) (1) Maurizio Rovati nasce nel marzo del 1981. Sin da piccino manifesta atteggiamenti vivaci ed è propenso…

Reinaldo Arenas, l’autodistruzione per il sesso di Guillermo Cabrera Infante da Vidas para leerlas – Londra 1998 Tre passioni caratterizzarono la vita e la morte…

Il giallo/noir è uno dei generi più inflazionati del momento, talmente cavalcato dagli editori che il più delle volte le storie e i personaggi sembrano…

È timido. Un tipo introverso. Il signor Asterisco difficilmente si lascia andare in pubblico alle mareggiate dell’emotività: lui preferisce naufragare in privato, chiuso tra le…

Mi duole settembre come lama nel costato. E non è quel sapore d’estate morente nell’aria, né il triste sentore di foglie cadenti in arrivo, forse…

Che cosa accade se uno strampalato disegnatore, vale a dire un improbabile omino di carta, costringe in prigionia una povera mascotte all’interno del neonato sito…

Terminologia essenziale La maggior parte delle espressioni riportate in questa sede derivano dal saggio di Walter Benjamin L’Opera d’Arte nell’Epoca della sua Riproducibilità Tecnica, Prima…

Sì, ma Ut che cos’è? Una xenofiction futurista? Un Golem passatista? Un meta-fumetto iniziatico? O l’opera buffa del maître à penser della nona arte italica,…

Per la maggior parte degli italiani Cristina Campo è una sconosciuta ma per un’élite è oggetto di vero e proprio culto. Schiva, antimoderna, consacrata alle…

Oh, intanto grazie. Grazie perché in tantissimi avete espresso un apprezzamento sul web che non ci aspettavamo. Grazie perché in questo modo ci spronate a…

Caro Donald, Ti scrivo perché a quanto pare, come sostieni, ci sono molte cose che ci separerebbero. Mi verrebbe da dire, fatta eccezione per un…

Brno, capitale storica della Moravia, al contrario di Praga (Angelo Maria Ripellino) o di Pietroburgo (Ettore Lo Gatto), non è proprio quella che potremmo definire…

Premetto che l’espressione “Il tempo per scrivere” l’ho mutuata da Daniel Pennac, che nel suo Come un romanzo dice “Il tempo per leggere, come per…

Tornare alle usate cose spendendo il tempo che rimane. Passato il maestrale, passato il libeccio, passato il tentativo di pioggia nel pavido orizzonte squarciato da…

Luca Guidi e Luca Carotenuto non condividono solo lo stesso nome, gli stessi scogli, lo stesso salmastro, i due artisti labronici hanno deciso di percorrere…

Intervista in Francia realizzata da Patrice AVELLA Festival del film Italiano – ANNECY- Ottobre 2017 Sotto il label «Manetti Bros» si nascondono ironicamente i due…

Parlare di Sacha Naspini è per me facile e complesso, al tempo stesso. Facile perché conosco la sua scrittura da sempre: ero nella giuria di un…

Luis Sepulveda Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare Salani editore – pag. 130 – euro 8 Questo libro narra la…

Sopra l’acqua sotto il cielo di Paola Zannoner Mondadori, 2006 – pag. 185 – euro 9,00 Sopra l’acqua sotto il cielo è un libro che…

Bentornati nella cripta, ehm, volevo dire nella Camera Oscura. Mi sono fatto prendere dal revival Anni Novanta, quando il Nostro presentava i film che mi…
Commenti recenti