
The End Is Over “All hands on deck, we’ve run afloat!” I heard the captain cry “Explore the ship, replace the cook: let no one…

…the world ends with a whimper. I lettori del Foglio Letterario che stanno scorrendo queste righe, hanno forse già avuto modo di dare un’occhiata alla…

Regalo di Natale Racconto breve Le impronte puntavano verso il fienile. I fiocchi di neve, cadendo piano e adagiandosi sul reticolo impresso dalle suole nel…

Sipario. La potenza e il calore dell’occhio di bue, che mi ha inseguito finora, di colpo si spegne e i miei occhi a fatica cercano…

Per raccontare la mia fine dovrei partire dall’inizio, quando speravo che sarei arrivato a realizzare qualcosa, anzi sognavo di cambiare (se non proprio il mondo)…

LA FINE DEL MONDO Domani finisce il mondo. E sticazzi? Non hai paura di morire? Prima o poi tocca a tutti. Vabbè… Decidiamo un’ultima cosa…

La mattina verde mela. Verde sera. «L’ombra del vento» sotto un ciliegio. Senza semi. Solo vento. Fissa fissa sui cortili militari. Con la gonna fioca….

Estratto del libro delle Edizioni Il Foglio Letterario: “Modigliani, l’amore & Paris” «Da Livorno a Montparnasse, la vita dell’artista soprannominato M le Maudit». Modigliani, la…

Giuseppe Ungaretti, vita di un uomo Sono nato nel 1888, ad Alessandria d’Egitto, nel bel mezzo del deserto, in un deserto infinito dove la vita…

Stefano Etzi Tante piccole cose Dalia Edizioni – pag. 264 – Euro 15 link diretto al libro Ancora una volta Dalia, casa editrice di Terni,…

Franco Sardo Superdio Blonk Editore – pag. 152 – Euro 6, 72 (Epub) o 12 (cartaceo) link diretto al libro La cosa affascinante della piccola/media…

Andrea Toso Il materiale umano Transeuropa Edizioni – pag.224 – Euro 14, 90 link diretto al libro Per i pochi niubbi che non sapessero chi…

Cristian Vitali – Maurizio Targa Undici metri – Storie di rigore Sensoinverso Edizioni – pag. 290 – Euro 17 link diretto al libro La letteratura…

Machine learning E al termine del lungo pontile di legno un alba radiosa e rosa sembrava che anticipava la loro immensa felicità futura!!!!. FINE Dai,…

Pure io, una volta ogni tanto, riesco ad allinearmi al tema lanciato dalla rivista. Pertanto: “La fine è vicina”. Non di questa rubrica certo, mi…

Il posto delle fragole (1957) di Ingmar Bergman Regia: Ingmar Bergman. Soggetto e Sceneggiatura: Ingmar Bergman. Fotografia: Gunnar Fischer. Montaggio: Oscar Rosander. Scenografia: Gittan Gustafsson….

Amore tossico (1983) di Claudio Caligari Regia: Claudio Caligari. Soggetto e Sceneggiatura: Guido Blumir, Claudio Caligari. Consulenza scientifica: Guido Blumir. Fotografia: Dario Di Palma. Montaggio:…

Finalmente ci avviamo a grandi passi verso la fine di questo anno funesto, un periodo che ha messo in discussione tutto e ha dimostrato quanto…

Campi. Profumo d’erba alta appena tagliata. Come ci si aspetterebbe da un poeta lirico. Guardiamo il mondo una volta, da bambini. Il resto è memoria….

Da un po’ di tempo a questa parte mi chiedo cosa significhi fare cultura a Piombino. Me lo chiedo perché vivo a Piombino, se fossi…

Car* Tutt*, alla fine è l’hanno fatto per davvero: niente. Non hanno fatto niente. Come se marzo fosse iniziato ieri, settembre è arrivato con un…

Leila Baiardo Incontri Le Commari Edizioni – pag. 120 – Euro 15 Opera prima della neonata Le Commari Edizioni di Roma, questo gustoso non saggio…

Francesco Dezio Qualcuno è uscito vivo dagli anni ottanta – Storie di provincia e altri mali – Stilo Editrice – pag. 120 – Euro 12…

Stefano Amato Soggetti del verbo perdere VerbaVolant Edizioni – pag. 160 – Euro 9 Nella nicchia di recensioni di questo numero faccio spazio ad un…

Anche a chi non è appassionato di calcio sarà capitato di vedere, in qualche telegiornale, giocatori di grandi squadre o della Nazionale stare in campo…

Diamo il benvenuto nelle nostre pagine a una nuova realtà editoriale, Le Commari Edizioni di Roma (QUI). A rispondere alle domande di questa breve intervista…

Quando ci si approccia a scrivere un pezzo come questo, di solito ci si informa bene su numeri e statistiche e si infarcisce le righe…

La liceale (1975) di Michele Massimo Tarantini La liceale è un film simbolo per un’intera generazione di ragazzi italiani che cominciavano a prendere confidenza con…

Edwige Fenech è l’insegnante per antonomasia del cinema sexy anni Settanta. La sua trilogia è fondamentale: L’insegnante (1975) di Nando Cicero, L’insegnante va in collegio…

Tsering Woeser 茨仁唯色 Tibet invisibile: quattro poesie Tsering Woeser, nata a Lhasa nel 1966, è una scrittrice di etnia tibetana che scrive in cinese. Ha…

Magenta, giovedì 11 dicembre – Sacrestia della chiesa San Martino– ore 10 A Magenta, cittadina nei pressi di Milano celebre per la battaglia napoleonica, il…

Dopo una rapida cernita dei nostri signori ministri, l’intervistatore si è seduto accanto al ministro della (d)istruzione, eletto di recente grazie a un sofisticato sistema…

Tutto ciò che sapete è falso. Così apriva le sue prime conferenze – conventions, avrebbe corretto lui – Leonardo Pozzobon, con il titolo del suo…

Quando Angela usciva di casa le strade sembravano quelle di una città abbandonata. Le luci pallide dei lampioni sfumavano sull’asfalto con un luccichio di perla….

“Quella è una sottona, te lo dico io!” diceva mio fratello Nicola al cellulare. “Te la limoni in un baleno!” Parlava con quello spilungone del…

Federico Tadolini Il cinema horror italiano 1970 – 1990 Quando gli artigiani si fecero autori Sensoinverso – pag. 230 – Euro 15 Federico Tadolini è…

Sacha Naspini Nives Edizioni E/O – Euro 15 – Pag. 131 Sacha Naspini mi sorprende sempre perché – a differenza di molti scrittori contemporanei –…

Simone Manservisi L’alba dello scudetto Ultrasport – pag. 160 – euro 15 Ho letto quasi tutto quel che Simone Manservisi ha scritto, ma devo dire…

Hanamichi Sakuragi è “un primino” dell’Istituto Superiore Shohoku; per il ragazzo, volente o nolente, è impossibile passare inosservato: fra l’altezza vertiginosa, e il suo inconfondibile…

In un dibattito di alcuni anni fa tra lui e Corrado Augias [titolo: “La democrazia fra utopia e realtà. Dialogo con Corrado Augias e Luciano…

Un po’ di tempo fa così scrivevo delle vicine vacanze estive per un gruppuscolo di liceali che mi aveva ispirato nei pressi di una Piazza;…

Mille scuole per il Millennio dello Stato. Così risuonava il motto dell’ambizioso piano ideato dal governo comunista polacco nel 1966. Infatti, proprio in quell’anno ricorrevano…

È il 1912 quando nasco a Livorno, la meno toscana delle città toscane, accanto al Cisternone e al piccolo zoo del Parterre, figlio di Anna…

Ho conosciuto Gianfranco Franchi circa dieci anni fa; io iniziavo l’avventura con le parole, lui a quel tempo era il responsabile della rivista Lankelot.eu (oggi…

I COCHLEA sono Daniele Busatti Bei e Brunilde Galeotti. Questo progetto senza ombra di dubbio originale è nato dall’incontro di queste due anime, dalla fusione, nella musica e in seguito anche…

Si parla da un po’ di anni della fine del romanzo come genere letterario. Ciò costituirebbe un problema evidente: il romanzo, sin dalla grande invenzione…

Poca gente, là fuori. La finestra è aperta, la giornata è mite. Ogni tanto si sente la voce di qualcuno che parla al cellulare, o…

EDITORIALE Car* Tutt*, nell’ ultimo numero me la prendevo con lo Stato che da anni ha messo talmente da parte Scuola e Sanità da applicare…
Commenti recenti